Visualizzazione post con etichetta FTTH. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FTTH. Mostra tutti i post

martedì 9 settembre 2008

Un paio di segnalazioni

Ecco un paio di blog di una coppia di amici americani (Sandy e Dave) che hanno già un bel sito su home networking e dintorni.
Problemi comuni risolti in maniera semplice.
Basta poco, che ce vò ?

mercoledì 9 luglio 2008

Via libera ai cablaggi in fibra in edificio

Con colpevole ritardo riporto il riferimento di legge in cui si autorizza un operatore di comunicazioni a posare cavi in fibra in cavidotti già esistenti negli edifici senza aspettare l'autorizzazione del condominio.
Sono considerate opere di urbanizzazione, quindi basta comunicare l'avvio dei lavori e si parte.
Qualche condominio potrà creare qualche problema, qualche operatore cercherà di arrivare per primo e di "intasare" coi suoi cavi in fibra i cavidotti per evitare che altri lo facciano per primi, si apriranno dei contenzioni sull'accesso a quel tratto di cavi, ma almeno è un altro primo passo in una (decisamente non "la") direzione giusta.

mercoledì 9 aprile 2008

Chi risolve i problemi in casa ?

In questo articolo degli amici Sandy Teger e Dave Waks di Broadband Home Central viene descritto in tutta chiarezza come la rete domestica sia potenzialmente ingestibile anche da esperti nel momento in cui si cerchi di renderla una vera rete e non solo un collegamento fra un PC e la larga banda.

Switch che hanno alcune porte che si guastano, router che vanno in crash, cavi malandati, adattatori per powerline che funzionano "a caso", latenza e jitter inadatti per il VoIP, sono solo alcuni dei problemi di rete che possono capitare. Senza chiaramente menzionare i possibili problemi SW o di configurazione sui terminali.

Nel caso di Dave e Sandy le cose si sono risolte grazie alle loro conoscenze tecniche e professionali, ma un "utente quadratico medio" come farebbe ?
Chi si imbarca in un troubleshooting del genere, ammesso di averne le capacita' tecniche ?
E quale e' l'operatore che, per non perdere il cliente, si offre di aiutarlo in questa attivita' ?
Verizon, proprio perche' ha una rete in fibra con tanta banda che DEVE essere usata in casa (altrimenti si perde il vantaggio), si fa anche carico della gestione della rete domestica principalmente per garantire affidabilita' dei propri servizi premium.

Serve veramente un salto di qualita' degli operatori per poter riuscire a dare valore non solo nel "tubo" e nei servizi nudi e crudi, ma per diventare "quality provider" su tutta la catena di fornitura e gestione di reti e servizi.
Chi sara' il primo a cogliere l'opportunita' ?

martedì 25 marzo 2008

FTTH negli USA: brrr che velocita' !

Ed ecco un sondaggio dell'FTTH Council su FTTH negli USA pubblicato da TelecomTV.
Direi che il bicchiere non e' pieno di sicuro e faccio anche fatica a vederlo mezzo pieno.

"...FTTH household market penetration in the US: 2 percent, ... Percentage of US FTTH subscribers who are satisfied with their service: 84 percent (nemmeno tutti quindi, ndr), ...
Percentage of US FTTH subscribers who are experiencing real download speeds of above
5 megabits per second: 60 percent
(questo fa veramente cadere le braccia..., ndr), Percentage who are experiencing speeds of above 10 Mbps: 16.4 percent, (no comment, ndr)"

E quindi ? Quale sarebbe questa grande crociata per l'innovazione da dover combattere su ogni fronte ? Quintarelli, fibristi, una rispostina ? Dove sta il problema allora ?